MUNAZEI ROSSO - Lacryma Christi del Vesuvio D.O.P.
Descrizione breve: il piediriosso è una varietà a bacca nera, dal grappolo grande, piramidale, munito di ali evidenti, semispargolo. Possiede un acino medio, subsferoide, di forma e sezione trasversale regolare; una buccia di color rosso violaceo intenso, pruinosa, spessa e quasi coriacea.
Tipo di uve: 100% Piedirosso, guyot, a piede franco.
Zona di produzione: 250-350 slm Bosco del Monaco e Tirone della Guardia, Parco Nazionale Vesuvio.
Vinificazione: selezione manuale delle uve, diraspaturae criomacerazione fino a 72 ore, fermentazione a temperatura controllata per circa 10 giorni.
Affinamento in acciaio per 6 mesi e per altri 3 mesi in bottiglia.
Note degustative: color rosso rubino con riflessi violacei, al naso floreale con sentori di violette, fiori selvatici, spezie, pepe nero e pietra focaia.
Al palato succoso, equilibrato ed elegante, con un finale sapido.
Volume alcolometrico: 13% Vol.
Temperatura di servizio: 14-16° C.
Pagamenti sicuri con carta di credito o con conto PayPal con la nostra integrazione PayPal Checkout.
100% Piedirosso, guyot, a piede franco. Il piediriosso è una varietà a bacca nera, dal grappolo grande, piramidale, munito di ali evidenti, semispargolo. Possiede un acino medio, subsferoide, di forma e sezione trasversale regolare; una buccia di color rosso violaceo intenso, pruinosa, spessa e quasi coriacea.
La vinificazione avviene con selezione manuale delle uve, diraspaturae criomacerazione fino a 72 ore, fermentazione a temperatura controllata per circa 10 giorni. L'affinamento avviene in acciaio per 6 mesi e per altri 3 mesi in bottiglia. Le note degustative fanno riferimento ad un vino di color rosso rubino con riflessi violacei, al naso floreale con sentori di violette, fiori selvatici, spezie, pepe nero e pietra focaia.
Al palato succoso, equilibrato ed elegante, con un finale sapido.
Temperatura di servizio: 14-16° C.
La Cantina è tutt’uno con la casa di famiglia: ricavata al di sotto di essa, trae beneficio dalle specificità della roccia vulcanica dell’ultima grande eruzione del Vesuvio, consentendo una temperatura e un’umidità naturalmente favorevole per la vinificazione.
In questo luogo, si può entrare nel vivo della produzione, scoprirne i segreti, seguirne passo dopo passo i processi, lenti e minuziosi che dal chicco d’uva portano al vino pronto per la bottiglia.
Qui, giorno dopo giorno questo ciclo si rinnova, mescolando sapientemente la tradizione del “fare” acquisita nel tempo e le più avanzate tecnologie produttive, come gli impianti per la vinificazione con vasche d’acciaio, botti grandi di rovere francese e tonneaux.
La struttura è il centro nevralgico dell’attività aziendale, in perfetto dialogo con le vigne circostanti la casa e lo spazio dedicato all’accoglienza di wine lovers.