Pomodorino datterino
Descrizione breve: Il pomodorino datterino, coltivato nella piana del Sele, in provincia di Salerno, è dolce e ricco di aroma. Lo conserviamo nel suo succo morbido. Si caratterizza per l’elevato grado zuccherino, acquisendo un gusto ricco ed avvolgente. Sempre perfetto per conferire forza e carattere ad ogni tua ogni ricetta.
Pomodoro ottenuto esclusivamente da pomodori italiani selezionati e lavorati con metodo tradizionale.
Ingredienti: pomodorini datterini, succo di pomodoro.
Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto. Dopo l’apertura, conservare in un contenitore da frigo e consumare entro 2 – 3 giorni.
Prodotto da italiana vera srl, Nocera Inferiore (SA), Italia.
DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE/Nutrition Declaration (Per 100g)
|
|
Valore energetico/Energy
|
83 kJ - 20 kcal
|
Grassi/Fat
|
0,0 g
|
Di cui acidi grassi saturi/Of which saturates
|
0,0 g
|
Carboidrati/Carbohydrate
|
3,5 g
|
Di cui zuccheri/Of which sugars
|
3,5 g |
Fibre/Fiber
|
0,6 g
|
Proteine/Protein
|
1,0 g
|
Sale/Salt
|
0,02 g |
Pagamenti sicuri con carta di credito o con conto PayPal con la nostra integrazione PayPal Checkout.
Il pomodorino datterino, coltivato nella piana del Sele, in provincia di Salerno, è dolce e ricco di aroma. Lo conserviamo nel suo succo morbido. Si caratterizza per l’elevato grado zuccherino, acquisendo un gusto ricco ed avvolgente. Sempre perfetto per conferire forza e carattere ad ogni tua ogni ricetta.
Per i nostri sughi e pomodori selezioniamo solo le migliori materie prime fresche italiane, rispettandone l'origine, l'essenzialità ed i profumi. Prodotti naturali senza compromessi.
Trasmettiamo la nostra passione per il territorio e per le cose ben fatte, attraverso la cura meticolosa di ogni dettaglio, dalla materia prima al confezionamento.
Italianavera racconta una storia, racconta un territorio e i suoi prodotti.
Attraverso i sapori e i profumi di una volta, questi frutti della terra ci riportano alla semplicità di gesti rituali derivati da antiche tradizioni. Raccontano l'Italia in tutte le sue sfaccettature, raccontano della mamma che cucina e della nonna che prepara il pranzo della domenica. E raccontiamo i pomodori, con stile e umorismo.