Scialatielli di Gragnano I.G.P.
Descrizione breve: Gli scialatielli di Gragnano IGP sono un classico della cucina campana e amalfitana. Si distinguono dagli spaghetti tradiazionali per le listarelle più corte, più larghe e di sezione rettangolare. Il nome deriva dal dialetto napoletano, precisamente dal verbo sciglià che, riferito ai capelli, significa “scompigliare“, spettinare. Ed è questo lo stato in cui si presentano gli scialatielli appena scolati e serviti nel piatto. Gli scialatielli sono perfetti con tutti i frutti di mare, ma si adattano bene anche a ingredienti più collinari come i funghi porcini.
Ingredienti: Semola di GRANO duro, acqua.
Paese di coltivazione del grano: ITALIA.
Paese di molitura: ITALIA.
Conservazione: Conservare in luogo asciutto e lontano da fonti di calore.
I principi fondamentali alla base della lavorazione della pasta Ducato D’amalfi sono: materia prima di alta qualità, quindi semola di grano duro 100% italiano e rispetto del disciplinare di produzione della Pasta di Gragnano IGP.
La produzione e il confezionamento della pasta Ducato D’Amalfi, infatti, avvengono all’interno del territorio gragnanese, secondo schemi consolidati nel tempo e condizioni che soddisfano la marchiatura di identità geografica protetta.
La prima fase è l’impasto, cioè quando la semola di grano duro abbraccia l’acqua. E’ un'operazione semplice che però ha un parametro non derogabile: l’acqua utilizzata è quella delle sorgenti dei Monti Lattari, per le sue caratteristiche chimico-fisiche e organolettiche uniche.
La seconda tappa è la gramolatura che consente all’impasto di diventare omogeneo ed elastico per poi passare attraverso la trafilatura.
Nel nostro pastificio utilizziamo solo trafile in bronzo. Non è una differenza da poco, è un lavoro di precisione che impedisce di lesionare la pasta per donarle una superficie porosa e ruvida, l’ideale per catturare il sapore di condimenti, sughi e salse.
Certo, il processo è più lento e richiede un periodo di essiccazione più lungo, ma il dispendio di tempo è sinonimo di qualità perché la pasta trattiene tutti i principi nutritivi che la rendono speciale.